-
Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e dei modelli di linguaggio avanzati, come GPT-3 e GPT-4 di OpenAI, è emersa una nuova figura professionale chiamata Prompt Engineer. Ma cosa fa esattamente un prompt engineer? Il Prompt Engineer è una persona specializzata nell’arte di formulare input testuali, chiamati “prompt”, in modo da ottenere le risposte desiderate da un […]
-
Lo studio del Prof. Moitra del MIT Massachusetts Institute of Technology Ankur Moitra, professore associato e informatico teorico presso il Dipartimento di matematica del MIT, vuole sondare tutte le strade possibili cercando di determinare come funziona l’apprendimento automatico, utilizzato diverse applicazioni. “Il machine learning sta divorando il mondo che ci circonda – afferma Moitra – […]
-
Uno studio del MIT per trovare tecnologie trascurate dalle metriche attuali Un sistema di intelligenza artificiale addestrato su quasi 40 anni di letteratura scientifica ha identificato correttamente 19 su 20 articoli di ricerca che hanno avuto il maggiore impatto scientifico sulla biotecnologia e ha selezionato 50 articoli recenti che prevede saranno tra i primi 5 […]
-
Il laboratorio di “Pervasive Artificial Intelligence Laboratory, Pai Lab” è partito grazie a un’iniziativa congiunta del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” del Consiglio nazionale delle ricerche (Isti-Cnr) e mette insieme le competenze di oltre 13 gruppi di ricerca, attivi nei due organismi su temi di […]
-
Dall’anno accademico 2021/2022 nell’Università di Milano-Bicocca, Milano Statale e di Pavia partirà un nuovo corso di laurea triennale in IA Nato dalla collaborazione di tre prestigiose istituzioni accademiche il nuovo corso avrà la sua sede a Pavia, ma i corsi si terranno in tutte e tre le facoltà. Si parla di un vero e proprio […]
-
La Scuola Superiore Sant’Anna potenzia le attività di ricerca annunciando la costituzione del suo Istituto di Intelligenza Meccanica, il settimo, che si concentrerà su temi come interazione tra essere umano e robot; sistemi intelligenti di automazione; realtà virtuale e aumentata; meccanismi, strutture e materiali smart per la robotica; sensori in fibra ottica e sottosistemi integrati […]
-
Le strategie di “machine learning” possono aiutare a limitare la diffusione di un’infezione Grazie ai metodi di “machine learning”, modelli matematici attraverso i quali i computer imparano connessioni e a risolvere problemi usando diversi insiemi di dati, è possibile predire quali individui testare e isolare per rendere più efficiente il controllo e l’estinzione di una […]
-
L’offerta formativa dell’Università di Trieste si adatta velocemente ai tempi in un’ottica di innovazione e di ricerca, incontrando la sinergia con il settore privato delle imprese e dell’industria. Il dottorato di ricerca in “Applied Data Science and Artificial Intelligence” completa così il percorso didattico offerto dalla laurea triennale in “Intelligenza Artificiale & Data Analytics” e dalla magistrale in […]
-
Nel Museo delle culture di Milano si racconta la storia della relazione tra essere umano e uomo artificiale. Oltre all’interazione tra uomo e macchina l’evento invita a riflettere sulle questioni aperte, dalla biorobotica alla roboetica fino al pensiero artificiale. La mostra ora è aperta sino al 1 agosto. L’Istituto di Bio Robotica della Scuola Superiore […]
-
Senza tecnologia e innovazione, non vi sarà industrializzazione, e senza industrializzazione non vi sarà sviluppo.Un pacchetto di riforme importanti sono destinate a cambiare profondamente l’assetto del nostro Paese grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Il nostro Paese, nella scia tracciata dall’Unione Europea, si appresta a dare vita ad un piano a dir poco rivoluzionario, […]